Tag Archive
Pubblica amministrazione da riformare
In molti Stati membri l’inefficienza della pubblica amministrazione resta uno dei principali ostacoli alla competitività industriale e alla crescita economica. Per questo la Commissione europea ha fatto della riforma della pubblica amministrazione una delle sue cinque priorità in campo economico durante gli ultimi due anni, come indica l’Analisi annuale della crescita. Efficienza in calo... »
Capacità di innovazione delle regioni europee
L’innovazione è uno dei principali motori della crescita economica e dell’occupazione, per questo è monitorata dalla Commissione europea che all’inizio di novembre ha presentato un Quadro di valutazione comparativa delle regioni europee in materia, che prende in esame la capacità innovativa di 190 regioni dei Paesi dell’Unione europea nonché della Croazia, della Norvegia e... »
Potenziare l’innovazione delle imprese
Secondo il Quadro valutativo europeo dell’innovazione 2011, le prestazioni in materia di innovazione di quasi tutti gli Stati membri sono migliorate, tuttavia la loro crescita è in rallentamento e l’Ue non riesce a ridurre il ritardo rispetto a competitori globali dell’innovazione quali Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud, pur mantenendo un vantaggio rispetto... »
Consultazioni pubbliche in materia ambientale
La Commissione europea ha dato il via a due consultazioni on line in materia di ambiente, relative rispettivamente alle diverse opzioni strategiche che potrebbero favorire il passaggio ad un uso più efficace delle risorse naturali nell’economia europea e alla posizione che l’Ue adotterà in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile a... »
Un’Agenda per le nuove competenze e l’occupazione
La Commissione europea ha pubblicato un’Agenda per le nuove competenze e l’occupazione, che mira a rendere i mercati del lavoro più flessibili, dare ai lavoratori le competenze necessarie, migliorare le condizioni di impiego e promuovere l’occupazione. Nell’Ue attualmente circa 23 milioni di persone sono disoccupate (10% della popolazione attiva), con serie conseguenze per la... »
L’Ue necessita di maggior innovazione
Mentre fino al 2008 si era registrato un costante miglioramento delle prestazioni della maggior parte degli Stati membri dell’Ue nel campo dell’innovazione, la crisi economica «può aver ostacolato questo progresso» secondo il Quadro europeo di valutazione dell’innovazione (Eis) 2009 pubblicato il 17 marzo scorso dalla Commissione europea. Un Quadro che evidenzia come l’Italia continui... »
La strategia “UE 2020”
La Commissione europea ha reso nota, lo scorso 24 novembre, la cosiddetta strategia “UE 2020” che, partendo dai risultati della Strategia di Lisbona, mira a consolidare la ripresa europea post-crisi, a scongiurare il rischio futuro di crisi analoghe e a raggiungere tre obiettivi tematici: far sì che la conoscenza sia un fattore di ricchezza,... »
Il punto sulla politica europea di innovazione
La Commissione europea ha reso nota la comunicazione “Reviewing Community innovation policy in a changing world”, documento nel quale è tracciato un bilancio della politica europea per l’innovazione e si delineano le nuove sfide per il futuro. «L’innovazione non si decide per decreto» ha detto, presentando la comunicazione, il commissario europeo all’Industria Günter Verheugen,... »