Il ritorno del Patto di stabilità

Proposta della Commissione europea ora al vaglio di Parlamento e Consiglio L’Unione europea si accinge a reintrodurre le regole del Patto di stabilità economica, tanto criticate e osteggiate in passato perché causa principale delle politiche di austerità, poi sospese con la crisi pandemica. Ora la Commissione europea propone che gli Stati membri tornino a... »
Migrazione e asilo: un Patto ancora sulla carta
L’Europarlamento cerca di accelerare l’intesa sulle nuove norme europee Sono trascorsi ormai circa due anni e mezzo da quando la Commissione europea presentò il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo nell’Ue, con l’obiettivo di affrontare l’interdipendenza tra le politiche e le decisioni degli Stati membri. Procedure più efficienti avrebbero dovuto garantire chiare responsabilità, ai... »
Fuga dai lavori di pessima qualità
Nell’Ue cresce la carenza di manodopera, ma non è un problema di competenze La carenza di manodopera è diventato un problema per i Paesi europei: il tasso di posti di lavoro vacanti ha raggiunto livelli record e oltre un quarto delle imprese dell’Ue segnala problemi di produzione per la difficoltà a trovare lavoratori disponibili.... »
Stop al divario retributivo di genere
Nuova direttiva europea per garantire la parità di retribuzione tra donne e uomini Contrastare il divario retributivo tra i generi con una nuova legislazione europea che imporrà alle imprese dell’Ue di divulgare informazioni per agevolare il confronto degli stipendi dei dipendenti e la denuncia dei divari retributivi di genere esistenti. Queste le novità contenute... »
Chiesto un Nuovo Contratto Sociale
Le organizzazioni sindacali internazionali si rivolgono ai governi del G20 Nel 2022 le condizioni del mercato del lavoro a livello globale sono peggiorate in modo significativo. Centinaia di milioni di persone sono disoccupate o rimangono fuori dal mercato occupazionale e altre centinaia di milioni lavorano nell’illegalità, mentre si stima che 214 milioni di lavoratori... »