Tempo di vacanze, ma non per tutti
Nell’Est e nel Sud dell’Ue milioni di cittadini in grave deprivazione materiale In questa estate europea 2016, caratterizzata da sempre più forti preoccupazioni per i ripetuti fatti di violenza e terrorismo, milioni di cittadini stanno trascorrendo le tradizionali vacanze o si accingono a farlo, ma è bene ricordare che molti non se lo possono... »
L’aumento del lavoro temporaneo non è una buona notizia
Poche transizioni verso il tempo indeterminato e troppe verso la disoccupazione In ambito occupazionale gli anni della recente crisi in Europa sono stati quelli del lavoro temporaneo. Dal 2008, infatti, sono stati ampiamente utilizzati accordi contrattuali flessibili, date le norme meno severe sui licenziamenti e la conseguente grande attrazione per i datori di lavoro.... »
Il punto sull’innovazione europea
Secondo la Commissione l’economia Ue deve essere più dinamica e innovativa L’innovazione è considerata un investimento per il futuro dell’Unione europea: si stima ad esempio che investire il 3% del Pil dell’Ue in ricerca e sviluppo entro il 2020 potrebbe creare 3,7 milioni di posti di lavoro e aumentare il Pil annuo dell’Ue di... »
Il CETA sarà sottoposto ai Parlamenti nazionali
Decisione presa dopo le forti pressioni delle Ong contro gli accordi commerciali La Commissione europea ha presentato al Consiglio dell’Ue il 5 luglio scorso una proposta formale riguardante la firma e la conclusione dell’accordo di libero scambio tra l’Ue e il Canada, noto come Accordo economico e commerciale globale (Comprehensive Economic and Trade Agreement... »
Brexit: l’Ue tra emotività e scelte razionali
Le istituzioni europee cercano di rispondere ad una situazione nuova e inattesa Rammarico per la situazione inedita venuta a crearsi, rispetto per l’esito referendario, fermezza nel definire al più presto nuovi rapporti e volontà di rafforzare l’unità dell’Ue nel perseguimento dei suoi valori fondamentali. Sono queste le prime reazioni dei vertici delle istituzioni europee... »