EDITORIALE
La situazione occupazionale nei Paesi dell’Unione europea dopo il disastro degli ultimi sei anni sembra aver imboccato una lenta e minima, ma comunque evidente, inversione di tendenza. I dati ufficiali mostrano come il tasso di disoccupazione sia mediamente in leggera ma costante diminuzione, mentre in vari Stati membri si registra da qualche mese la... »
Lavoro di qualità

La Ces riafferma l’importanza sociale ed economica della qualità del lavoro, oggi messa in secondo piano Ventiquattro milioni di uomini e donne, e cinque milioni di giovani sotto i 25 anni, sono attualmente disoccupati nell’Ue, mentre dall’inizio della crisi nel 2008 sono stati persi circa 10 milioni di posti di lavoro. Negli ultimi mesi... »
Europa 2020: la situazione

Uno studio di Eurostat mette in luce progressi e ritardi sugli obiettivi Luci ed ombre sullo stato di attuazione della strategia Europa 2020 sono state messe in evidenza da uno studio pubblicato a inizio marzo da Eurostat, che presenta la situazione attuale dell’Ue mostrando i progressi compiuti dal 2008 al 2014 e la distanza... »
Disuguaglianze di genere

Le principali sfide per l’Ue in materia di parità tra donne e uomini Nonostante la parità di genere sia da sempre tra i principali obiettivi dell’Unione europea e la grande maggioranza dei cittadini dell’Ue (il 76% secondo un recente sondaggio Eurobarometro) ritenga prioritaria la lotta contro la disuguaglianza tra uomini e donne, a fronte... »
La lotta al terrorismo deve rispettare i diritti fondamentali
L’Ue deve cooperare attivamente con la Lega degli Stati Arabi nella lotta al terrorismo, ma ciò deve avvenire senza compromettere lo Stato di diritto e i diritti fondamentali. Lo ha affermato il Parlamento europeo in una risoluzione adottata il 12 marzo scorso, nella quale ha sottolineato come il fenomeno possa essere contrastato solo attraverso... »
Conseguenze sociali della crisi secondo Caritas Europa
«Le scelte politiche correnti, erodendo la dimensione sociale dell’Europa, stanno avendo un impatto estremamente negativo sulle persone vulnerabili. (…) Il fallimento dell’Ue e degli Stati membri nel fornire sostegno alle persone che stanno vivendo queste difficoltà, nel proteggere i servizi pubblici essenziali e nel creare posti di lavoro, è probabile che prolunghi la crisi».... »
Immigrazione e asilo: iniziative verso una politica comune
La Commissione europea starebbe pianificando la creazione di Uffici esterni all’Ue al fine di esaminare le domande di ingresso e le richieste di protezione internazionale prima che le persone migranti raggiungano l’Europa. Questo almeno secondo alcune anticipazioni del commissario europeo agli Affari interni e alle politiche sull’immigrazione, Dimitris Avramopoulos, diffuse dal quotidiano inglese “The Guardian”. Tali uffici,... »
Omicidio Nemtsov: l’Europarlamento chiede un’inchiesta internazionale
Il Parlamento europeo ha chiesto che sia condotta un’indagine internazionale indipendente sull’omicidio dell’oppositore politico russo Boris Nemtsov, assassinio definito dai deputati europei «l’omicidio politico più grave nella storia recente della Russia». Nemtsov, ha ricordato l’Europarlamento, stava raccogliendo prove sul coinvolgimento russo nella guerra in Ucraina orientale ed è stato ucciso due giorni prima di... »
AGENDA – APPUNTAMENTI
25 marzo: Bruxelles, plenaria Parlamento europeo 12 aprile: Bruxelles, ECI DAY 2015 Comitato economico e sociale europeo 15 aprile: Bruxelles, plenaria Parlamento europeo »