Fiscalità nell’Ue: soprattutto imposte sul lavoro
Eurostat rileva come l’imposizione fiscale continui ad aumentare nell’Ue e le imposte sul lavoro rappresentino la fonte principale in 24 Stati membri
L’imposizione fiscale, cioè la somma di imposte e contributi obbligatori, ha raggiunto il 40,4% del Pil nella zona dell’euro e il 39,4% del Pil nell’intera Ue: è quanto rilevato da Eurostat elaborando i dati del 2012, cioè i più completi e armonizzati attualmente disponibili. Eurostat osserva un aumento rispetto all’anno precedente rispettivamente dello 0,9% nella zona euro e dello 0,6% nell’Ue, mentre stima per il 2013 un ulteriore aumento dell’onere fiscale in entrambe le zone.
Il tasso di imposizione fiscale rispetto al Pil varia in modo significativo tra gli Stati membri: si va da meno del 30% in Lituania (27,2%), Bulgaria e Lettonia (entrambi 27,9%), Romania e Slovacchia (entrambe 28,3%) e Irlanda (28,7%), a oltre il 40% in Danimarca (48,1%), Belgio (45,4%), Francia (45%), Svezia (44,2%), Finlandia (44,1%), Italia (44%) e Austria (43,1%).
Tra il 2011 e il 2012, aumenti fiscali di oltre 1 punto percentuale sono stati registrati in Ungheria (dal 37,3% al 39,2%), Italia (dal 42,4% al 44%), Grecia (dal 32,4% al 33,7%), Francia (dal 43,7% al 45%), Belgio (dal 44,2% al 45,4%) e Lussemburgo (dal 38,2% al 39,3%), mentre le maggiori diminuzioni sono state registrate in Portogallo (dal 33,2% al 32,4%), Regno Unito (dal 35,8% al 35,4%) e Slovacchia (dal 28,6% al 28,3%).
La principale fonte di entrate fiscali nell’Ue è quella delle imposte sul lavoro, che rappresentano oltre la metà delle entrate fiscali totali nel 2012 (51%), seguite dalle imposte sui consumi (28,5%) e da quelle sui capitali (20,8%). Le imposte sul lavoro sono state la più grande fonte di entrate fiscali nel 2012 in 24 Stati membri, e in 13 hanno rappresentato oltre la metà del gettito fiscale complessivo. Le percentuali più elevate di tassazione del lavoro sono state osservate in Svezia (58,6%), Paesi Bassi (57,5%), Austria (57,4%) e Germania (56,6%). Solo in Bulgaria (32,9%), Malta (34,6%), Cipro (37,1%) e Regno Unito (38,9%) la quota di imposte sul lavoro è inferiore al 40%.
INFORMAZIONILA FISCALITÀ NELL’UE | |||||||||||||||
|
Imposizione fiscale in % del PIL |
Tipologia delle entrate fiscali in % sul totale delle entrate: |
|||||||||||||
Lavoro |
Consumi |
Capitali |
|||||||||||||
2002 |
2011 |
2012 |
2002 |
2011 |
2012 |
2002 |
2011 |
2012 |
2002 |
2011 |
2012 |
||||
UE28 |
38,8 |
38,8 |
39,4 |
50,8 |
50,9 |
51,0 |
28,8 |
28,9 |
28,5 |
20,7 |
20,4 |
20,8 |
|||
AE18 |
39,5 |
39,5 |
40,4 |
53,0 |
53,3 |
53,3 |
27,4 |
27,3 |
26,8 |
19,8 |
19,8 |
20,2 |
|||
Belgio |
45,2 |
44,2 |
45,4 |
54,9 |
54,6 |
53,9 |
24,2 |
24,1 |
23,7 |
20,6 |
20,8 |
22,0 |
|||
Bulgaria |
28,5 |
27,3 |
27,9 |
41,8 |
33,8 |
32,9 |
41,6 |
51,9 |
53,3 |
16,6 |
14,3 |
13,8 |
|||
Repubblica Ceca |
34,6 |
34,6 |
35,0 |
52,9 |
51,9 |
51,7 |
27,9 |
32,9 |
33,4 |
19,3 |
15,2 |
14,9 |
|||
Danimarca |
47,9 |
47,7 |
48,1 |
54,5 |
51,3 |
51,0 |
33,0 |
31,5 |
31,0 |
12,8 |
17,6 |
18,4 |
|||
Germania |
38,9 |
38,5 |
39,1 |
60,7 |
56,0 |
56,6 |
26,8 |
28,2 |
27,6 |
12,5 |
15,8 |
15,9 |
|||
Estonia |
31,0 |
32,3 |
32,5 |
54,5 |
52,1 |
51,0 |
38,4 |
41,3 |
41,9 |
7,1 |
6,6 |
7,1 |
|||
Irlanda |
28,3 |
28,2 |
28,7 |
35,3 |
43,0 |
42,7 |
38,8 |
34,8 |
34,8 |
26,0 |
22,2 |
22,5 |
|||
Grecia |
33,7 |
32,4 |
33,7 |
38,3 |
36,5 |
41,9 |
36,7 |
38,6 |
36,3 |
25,0 |
25,0 |
21,8 |
|||
Spagna |
34,1 |
31,8 |
32,5 |
48,1 |
55,0 |
53,0 |
27,7 |
26,8 |
26,5 |
25,7 |
20,9 |
22,9 |
|||
Francia |
43,3 |
43,7 |
45,0 |
51,5 |
52,3 |
52,3 |
26,2 |
25,2 |
24,7 |
22,9 |
23,2 |
23,6 |
|||
Croazia |
37,9 |
35,3 |
35,7 |
38,9 |
41,4 |
40,7 |
50,5 |
47,3 |
49,1 |
10,7 |
11,3 |
10,3 |
|||
Italia |
40,5 |
42,4 |
44,0 |
49,9 |
52,0 |
51,1 |
26,1 |
25,3 |
24,7 |
23,9 |
22,7 |
24,2 |
|||
Cipro |
30,9 |
35,3 |
35,3 |
32,5 |
35,7 |
37,1 |
38,5 |
36,2 |
36,8 |
29,0 |
28,1 |
26,1 |
|||
Lettonia |
28,6 |
27,6 |
27,9 |
51,7 |
50,0 |
49,0 |
36,7 |
38,3 |
38,4 |
11,6 |
11,7 |
12,6 |
|||
Lituania |
29,1 |
27,4 |
27,2 |
50,8 |
46,4 |
46,5 |
40,1 |
41,1 |
39,8 |
9,7 |
12,7 |
13,9 |
|||
Lussemburgo |
39,3 |
38,2 |
39,3 |
38,5 |
44,2 |
44,3 |
27,3 |
27,8 |
28,1 |
34,2 |
28,0 |
27,5 |
|||
Ungheria |
38,0 |
37,3 |
39,2 |
50,3 |
47,3 |
46,4 |
37,0 |
39,1 |
40,0 |
12,6 |
13,6 |
13,5 |
|||
Malta |
30,0 |
33,0 |
33,6 |
36,9 |
33,5 |
34,6 |
39,3 |
40,2 |
38,8 |
23,8 |
26,3 |
26,6 |
|||
Paesi Bassi |
37,7 |
38,6 |
39,0 |
49,7 |
56,3 |
57,5 |
30,2 |
28,8 |
28,3 |
20,1 |
14,9 |
14,2 |
|||
Austria |
43,6 |
42,2 |
43,1 |
55,2 |
56,7 |
57,4 |
28,5 |
27,9 |
27,6 |
16,5 |
15,6 |
15,2 |
|||
Polonia |
32,7 |
32,3 |
32,5 |
41,1 |
38,4 |
40,4 |
36,3 |
39,1 |
36,3 |
23,7 |
22,9 |
23,7 |
|||
Portogallo |
31,4 |
33,2 |
32,4 |
37,7 |
41,7 |
41,4 |
38,1 |
36,6 |
37,4 |
24,2 |
21,6 |
21,1 |
|||
Romania |
28,1 |
28,4 |
28,3 |
43,9 |
39,3 |
40,0 |
38,9 |
44,2 |
45,1 |
17,2 |
16,4 |
15,0 |
|||
Slovenia |
37,8 |
37,2 |
37,6 |
54,3 |
52,2 |
52,5 |
36,1 |
37,3 |
37,9 |
9,7 |
10,6 |
9,8 |
|||
Slovacchia |
33,0 |
28,6 |
28,3 |
45,8 |
44,1 |
45,4 |
32,7 |
36,2 |
33,4 |
21,4 |
19,7 |
21,2 |
|||
Finlandia |
44,7 |
43,7 |
44,1 |
52,2 |
52,3 |
53,2 |
29,9 |
32,3 |
32,4 |
17,9 |
15,4 |
14,3 |
|||
Svezia |
47,5 |
44,4 |
44,2 |
62,5 |
57,5 |
58,6 |
26,7 |
28,9 |
28,4 |
10,8 |
13,7 |
13,0 |
|||
Regno Unito |
34,8 |
35,8 |
35,4 |
38,6 |
39,1 |
38,9 |
33,0 |
33,2 |
33,8 |
28,4 |
27,7 |
27,4 |
Fonte: Eurostat, 16 giugno 2014