Poverta in aumento nell’Ue
Un quarto della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale
La riduzione del numero di persone a rischio di povertà o di esclusione sociale nell’Ue è uno degli obiettivi principali della strategia Europa 20
popolazione con meno di 60 anni nei 28 Stati membri viveva nel 2012 in famiglie dove gli adulti hanno lavorato meno del 20% del loro potenziale lavorativo, con punte massime rilevate in Croazia (16%), Spagna, Grecia e Belgio (tutti al 14%) e minime a Lussemburgo e Cipro (entrambi 6%).
INFORMAZIONI : http://epp.eurostat.ec.europa.eu/
PERSONE A RISCHIO DI POVERTà O DI ESCLUSIONE SOCIALE IN EUROPA (Dati 2012) |
|||||||
|
Persone a rischio di povertà dopo i trasferimenti sociali |
Persone severamente |
Persone di 0-59 anni che vivono in famiglie con bassa intensità lavorativa |
Persone che rientrano in almeno uno dei tre criteri |
|||
|
% della popolazione |
% della popolazione |
In milioni 2012 |
||||
|
|
|
|
2008 |
2011 |
2012 |
|
UE28 |
17,0 |
9,9 |
10,4 |
23,7 |
24,3 |
24,8 |
124,5 |
Belgio |
14,8 |
6,5 |
14,0 |
20,8 |
21,0 |
21,6 |
2,4 |
Bulgaria |
21,2 |
44,1 |
12,4 |
44,8 |
49,1 |
49,3 |
3,6 |
Rep. Ceca |
9,6 |
6,6 |
6,8 |
15,3 |
15,3 |
15,4 |
1,6 |
Danimarca |
13,1 |
2,8 |
10,9 |
16,3 |
18,9 |
19,0 |
1,1 |
Germania |
16,1 |
4,9 |
9,8 |
20,1 |
19,9 |
19,6 |
15,9 |
Estonia |
17,5 |
9,4 |
9,0 |
21,8 |
23,1 |
23,4 |
0,3 |
Irlanda |
: |
: |
: |
23,7 |
29,4 |
: |
: |
Grecia |
23,1 |
19,5 |
14,1 |
28,1 |
31,0 |
34,6 |
3,8 |
Spagna |
22,2 |
5,8 |
14,2 |
24,5 |
27,7 |
28,2 |
13,1 |
Francia |
14,1 |
5,3 |
8,4 |
18,6 |
19,3 |
19,1 |
11,8 |
Croazia |
20,5 |
15,4 |
16,1 |
: |
32,3 |
32,3 |
1,4 |
Italia |
19,4 |
14,5 |
10,3 |
25,3 |
28,2 |
29,9 |
18,2 |
Cipro |
14,7 |
15,0 |
6,4 |
23,3 |
24,6 |
27,1 |
0,2 |
Lettonia |
19,4 |
26,0 |
11,5 |
33,8 |
40,4 |
36,6 |
0,7 |
Lituania |
18,6 |
19,8 |
11,3 |
27,6 |
33,1 |
32,5 |
1,0 |
Lussemburgo |
15,1 |
1,3 |
6,1 |
15,5 |
16,8 |
18,4 |
0,1 |
Ungheria |
14,0 |
25,7 |
12,7 |
28,2 |
31,0 |
32,4 |
3,2 |
Malta |
15,0 |
8,0 |
7,9 |
19,6 |
21,4 |
22,2 |
0,1 |
Paesi Bassi |
10,1 |
2,3 |
8,7 |
14,9 |
15,7 |
15,0 |
2,5 |
Austria |
: |
4,0 |
7,6 |
18,6 |
16,9 |
: |
: |
Polonia |
17,1 |
13,5 |
6,8 |
30,5 |
27,2 |
26,7 |
10,1 |
Portogallo |
17,9 |
8,6 |
10,1 |
26,0 |
24,4 |
25,3 |
2,7 |
Romania |
22,6 |
29,9 |
7,4 |
44,2 |
40,3 |
41,7 |
8,9 |
Slovenia |
13,5 |
6,6 |
7,5 |
18,5 |
19,3 |
19,6 |
0,4 |
Slovacchia |
13,2 |
10,5 |
7,2 |
20,6 |
20,6 |
20,5 |
1,1 |
Finlandia |
13,2 |
2,9 |
9,1 |
17,4 |
17,9 |
17,2 |
0,9 |
Svezia |
14,2 |
1,3 |
10,0 |
14,9 |
16,1 |
18,2 |
1,8 |
Regno Unito |
16,2 |
7,8 |
13,0 |
23,2 |
22,7 |
24,1 |
15,1 |
Islanda |
7,9 |
2,4 |
6,0 |
11,8 |
13,7 |
12,7 |
0,0 |
Norvegia |
10,1 |
1,7 |
7,0 |
15,0 |
14,5 |
13,8 |
0,7 |
Svizzera |
15,9 |
0,8 |
3,4 |
18,6 |
17,2 |
17,5 |
1,3 |