TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULL'EUROPA...
Dove cercare gli ultimi dati sull'occupazione in Europa? Come trovare la risoluzione del Parlamento europeo sul problema delle tossicodipendenze? Esiste una rete europea sui problemi del razzismo? Come reperire informazioni sui programmi europei? Dove trovare il formulario per presentare un progetto?
Queste e mille altre domande sono quotidianità per chi si occupa stabilmente di
informazione
europea. Anche molti di voi lettori, pur se non sempre in modo così specifico, hanno
interesse o
necessità di reperire informazioni: anzi, ci auguriamo che ricevere Euronote sia per voi
uno
stimolo per conoscere sempre meglio i temi comunitari.
Non è però così facile, neppure per chi è "addetto ai lavori",
districarsi tra le varie
pubblicazioni e, tantomeno, nella rete informatica: ci si perde nei meandri
dell'informazione...e
il tempo è prezioso per tutti.
Sappiamo inoltre che per molti dei nostri lettori, l'Euronote cartaceo (cioè quello
che state
leggendo) è l'unico modo per informarsi sulle tematiche europee, oltre naturalmente ai
mass-media che però si occupano poco di Europa sociale.
Per tutte queste ragioni abbiamo deciso di fornire un servizio attraverso la ricerca
che
presentiamo in questo inserto: censire il maggior numero possibile di siti Internet che, a
diverso
titolo, trattano di Europa e di questioni internazionali.
La ricerca non è certo esaustiva, ma contiene comunque molti indirizzi utili e,
soprattutto, non
dispersi nei mille rivoli della rete.
Per realizzare questo servizio abbiamo adottato alcuni criteri e, sperando di aver
colto nel
giusto, ne segnaliamo i principali:
* elencare il maggior numero possibile di siti web, anche rischiando di esagerare.
Magari
qualcuno cercava proprio quell'indirizzo specifico e non era mai riuscito a trovarlo...
* non farsi condizionare troppo dalla difficoltà di leggere e comprendere le lingue
straniere:
molti siti non sono infatti in lingua italiana, ma crediamo possano essere molto utili per
coloro
che necessitano di specifiche informazioni su un singolo Paese o su un determinato
argomento;
* inserire non solo siti "europei" in senso stretto, ma anche quelli italiani
- o di altri Paesi -
purchè contenessero informazioni utili di carattere europeo;
* raggrupparli per soggetti: oltre a tutti quelli delle istituzioni europee, ci sono
quelli di
istituzioni nazionali e regionali, sindacati, organismi e associazioni di varia natura;
* raggrupparli per temi: pur nei limiti consentiti dalla natura dei vari siti, dal
momento che
molti di questi non sono sezionabili e contengono informazioni per così dire
"trasversali";
* dare priorità ai temi del lavoro e del sociale: molti siti elencati contengono
informazioni
specifiche;
* infine, elencare anche alcuni indirizzi sull'informazione: agenzie, quotidiani,
settimanali,
italiani e non.
Che fare dunque di tutto questo materiale a vostra disposizione?
I più impazienti possono iniziare a consultare gli indirizzi che ritengono
maggiormente utili e
magari inserirne alcuni nell'elenco dei preferiti.
Noi vi consigliamo comunque di non essere troppo precipitosi, perché tra non molto vi
sarà
sufficiente averne uno solo, infatti:
da fine maggio Euronote è in Internet, insieme ai links di tutti i siti contenuti in
questo inserto,
sul nuovo sito web del Progett o pilota sull'Informazione sociale europea al seguente
indirizzo:
http://www.ise-europa.it
ISTITUZIONI UE
* Parlamento europeo: http://www.europarl.eu.int
* Consiglio dell'UE: http://ue.eu.int/it/summ.htm
* Commissione europea: http://europa.eu.int/comm/index_it.htm
* Corte di giustizia: http://curia.eu.int/index.htm
* Corte dei conti: http://www.eca.eu.int/
* Comitato economico e sociale: http://www.ces.eu.int/
* Comitato delle regioni: http://www.cor.eu.int/
* Banca europea per gli investimenti; versione in inglese:
versione in francese: http://www.bei.org/index.htm
* Istituto monetario europeo: http://www.ecb.int/
* Agenzie: http://europa.eu.int/en/agencies.html
* L'annuario elettronico delle istituzioni europee:
http://www.europa.eu.int/idea/ideait.html
DIREZIONI GENERALI COMMISSIONE EUROPEA
Indirizzo generale: http://europa.eu.int/comm/dgs_it.htm
Segretariato generale: http://europa.eu.int/comm/sg/home-en.htm
DG I
* DG I: Relazioni esterne - Politica commerciale, relazioni con America settentrionale, Estremo Oriente, Australia, Nuova Zelanda: http://europa.eu.int/comm/dg01/dg1.htm
* DG IA: Relazioni esterne - Europa e Nuovi Stati Indipendenti, politica estera e di
sicurezza
comune, servizio esterno: http://europa.eu.int/comm/dg1a/index.htm
* DG IB: Relazioni esterne - Mediterraneo del Sud, Medio e vicino Oriente, America
Latina,
Asia del Sud e del Sud Est e cooperazione Nord-Sud: http://europa.eu.int/en/comm/dg1b/index.htm
* AGENDA 2000 (in 11 lingue)
http://europa.eu.int/comm/dg1a/enlarge/agenda2000_en/agenda.htm
* Possibilità di partecipazione a progetti della DG I: http://europa.eu.int/comm/dg1a/work/index.htm
* OBNOVA, programma europeo per la ricostruzione dei Paesi dell'ex Jugoslavia:
http://europa.eu.int/comm/dg1a/obnova/index.htm
* PHARE, programma di assistenza ai Paesi candidati all'adesione:
http://europa.eu.int/comm/dg1a/phare/index.htm
* TACIS, programma di assistenza ai Paesi della CSI e alla Mongolia:
http://europa.eu.int/comm/dg1a/tacis/index.htm
* APC UE-RUSSIA, accordo di partnership e cooperazione tra la Comunità e la
Federazione
russa: http://europa.eu.int/comm/dg1a/pca_russia/index_pca_russia.htm
* RELAZIONI CON I PAESI EFTA:
http://europa.eu.int/comm/dg1a/efta/efta_eea.htm
DG II
* Affari economici e finanziari: http://europa.eu.int/comm/dg02/
DG III
* Industria: http://europa.eu.int/comm/dg03/index_en.htm
DG IV
* Concorrenza: http://europa.eu.int/comm/dg04/index_it.htm
DG V
* Occupazione, relazioni industriali e affari sociali: http://europa.eu.int/comm/dg05/index_en.htm
* FONDO SOCIALE EUROPEO, pagina della Commissione europea dg5. Lingua inglese.
News (statistiche), Job search (ricerca per impiego e per Paese)
http://www.europa.eu.int/comm/dg05/empl&esf/index_en.htm
* EURES, European public e mployment service. In inglese tedesco e francese.
http://www.europa.eu.int/comm/dg05/elm/eures/en/indexen.htm
DG VI
* Agricoltura: http://europa.eu.int/comm/dg06/index_it.htm
DG VII
* Trasporti: http://europa.eu.int/en/comm/dg07/index.htm
DG VIII
* Sviluppo: http://europa.eu.int/comm/dg08/index_en.htm
DG IX
* Personale e amministrazione:
http://europa.eu.int/en/comm/dg09/dg9home.htm
DG X
* Informazione, comunicazione, cultura, audiovisivo:
http://europa.eu.int/en/comm/dg10/dg10.html
* Costruiamo l'Europa insieme. In italiano:
http://www.europa.eu.int/en/comm/dg10/build/it/index.htm
* Lotta contro il razzismo - Eurobarometro n. 47/1997:
http://europa.eu.int/en/comm/dg10/infcom/epo/polls.html
* Notiziario sull'Europa dedicato a sindacati, donne e giovani:
login: infonet - password: midorefa
http://www.europa.eu.int/infonet
* Notiziario sull'Europa sociale: http://www.europa.eu.int/comm/dg10/eurofocus/index_it.html
DG XI
* Ambiente, sicurezza nucleare e protezione civile:
http://europa.eu.int/comm/dg11/index_it.htm
DG XII
* Scienza, ricerca e sviluppo:
http://europa.eu.int/comm/dg12/index.html
DG XIII
* Telecomunicazioni, mercato dell'informazione e valorizzazione della
ricerca: http://europa.eu.int/comm/dg13/index.htm
DG XIV
* Pesca: http://europa.eu.int/comm/dg14/dg14.html
DG XV
* Mercato interno e servizi finanziari:
http://europa.eu.int/comm/dg15/en/index.htm
DG XVI
* Politica regionale e di coesione:
http://europa.eu.int/comm/dg16/index_it.html
DG XVII
* Energia: http://europa.eu.int/en/comm/dg17/dg17home.htm
DG XIX
* Bilanci: http://europa.eu.int/comm/dg19/index_fr.htm
DG XXI
* Dogane e imposizione indiretta:
http://europa.eu.int/en/comm/dg21/dg21.html
DG XXII
* Istruzione, formazione e gioventù:
http://europa.eu.int/en/comm/dg22/dg22.html
DG XXIII
* Politica delle imprese, commercio, turismo ed economia sociale:
http://europa.eu.int/en/comm/dg23/index.htm
DG XXIV
* Politica dei consumatori e protezione della loro salute:
http://europa.eu.int/comm/dg24/
ALTRI UFFICI E SERVIZI DELLA COMMISSIONE
* Ispettorato generale: http://europa.eu.int/en/comm/igs/
* Servizio giuridico: http://europa.eu.int/en/comm/sj/homesjit.htm
* Servizio del portavoce: http://europa.eu.int/en/comm/spp/spp.html
* Istituto statistico: http://europa.eu.int/en/comm/eurostat/index.htm
* Ufficio umanitario: http://europa.eu.int/comm/echo/en/index.html
* Ufficio delle pubblicazioni ufficiali della CE: http://eur-op.eu.int/indexit.htm
ALTRI SITI DELL'UNIONE EUROPEA
PATTI TERRITORIALI PER L'OCCUPAZIONE:
* http://europa.eu.int/comm/pacts/
RELAZIONI INDUSTRIALI
* EIROnline: base dati contenente informazioni ed analisi aggiornate sulle relazioni
industriali
nei 15 Stati membri dell'Unione oltre che in Norvegia ed a livello internazionale:
http://www.eiro.eurofound.ie/
STATISTICHE
* Eurostat: http://europa.eu.int/eurostat.html
DIRITTO EUROPEO
* EUR-Lex: contiene tutti i testi della legislazione europea in vigore:
http://europa.eu.int/eur-lex/it/index.html
CELEX
* La fonte di informazioni più esauriente sul diritto comunitario.
Comprende tutti i testi integrali in tutte le lingue, degli atti giuridici comunitari e
della
giurisprudenza della Corte di Giustizia.
Canone annuo di accesso, 960 euro:
EUDOR
* Sistema di archiviazione elettronica di EUR-OP contenente testi di
atti giuridici e altri documenti: http://www.eudor.com
CITIZENS
* Informazioni generali e specifiche sul mondo del lavoro per ogni
Paese della comunità europea. Non solo lavoro ma anche studio,
vivere e pari opportunità.
http://citizens.eu.int/it/it/destinationchoice.htm
COMMISSIONE EUROPEA
* Sito dell'ufficio di rappresentanza in Italia della Commissione europea:
SITI SULL'EURO
* http://www.europa.eu.int/euro/html/entry.html
Sito ufficiale dell'UE sull'euro, nelle lingue dei Paesi membri.
* http://europa.eu.int/euro/quest/normal/entry.htm
RISPOSTE a oltre 100 DOMANDE sugli aspetti istituzionali, finanziari,
giuridici, economici e sociali dell'euro.
* http://europa.eu.int/eurobirth/index_it.html
Sito ufficiale dell'UE sull'euro, in italiano.
* http://www.bcc.it/euro/index.html
Sito sull'euro in italiano della banca di credito cooperativo.
* http://www.axnet.it/euroitalia/index.html
Sito sull'euro in italiano.
Sito euro Camera di commercio di Milano.
* http://www.adiconsum.it/euro.htm
Pagina della Associazione difesa dei consumatori sull'euro.
Ministero del Tesoro.
Banca d'Italia.
* http://www.finanze.it/xeuro.htm
Sito euro del ministero delle Finanze.
* http://www.tcpavia.it/euro/index.htm
Sito della Confcommercio sull'euro.
ALTRE INIZIATIVE DELL'UNIONE EUROPEA TELELAVORO
Sito ufficiale telelavoro nelle diverse lingue della UE, tutto sul telelavoro, il
commercio
elettronico e la telecooperazione.
* http://www.eto.org.uk/nat/it/itindex.htm
Telelavoro in Europa e in Italia. Coordinatore italiano del European telework development.
* http://www.mclink.it/telelavoro/
Altro sito sul telelavoro, coordinamento Italia del telelavoro, collegato al precedente
e molto
ricco di informazioni.
* http://www.telework-mirti.org/
Modelli di relazioni industriali nell'innovazione del telelavoro, DG XIII, non
aggiornato
ultimamente nella versione inglese.
* http://www.telework-mirti.org/italiano/mirti.htm
Sito ridotto nella versione italiana.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
FONDO SOCIALE EUROPEO, il sito ufficiale per l'Italia. La formazione e il lavoro,
azione di
informazione del ministero del Lavoro.
European training foundation, promossa dall'Unione europea si occupa della formazione
professionale. In inglese.
Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale-European Centre for the
Development of Vocational Training, sia per giovani che per adulti; inglese francese e
tedesco.
OSSERVATORI, CENTRI DI RICERCA E INIZIATIVE DIVERSE
Ufficio di assistenza tecnica per le iniziative comunitarie per l'occupazione e del
programma
Adapt a livello europeo. In francese e inglese.
L'osservatorio europeo e il sistema elettronico Ersep per le politiche
dell'occupazione. In
tedesco inglese e francese.
Archivio storico delle Comunità Europee (CECA, CEE, EURATOM) al momento attivo in
francese e inglese.
European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction, agenzia
dell'UE che si occupa dei problemi della tossicodipendenza.
Osservatorio sociale europeo (Ose), centro di ricerca e documentazione sull'Europa
sociale con
sede a Bruxelles.
I'm information market Europe, fornisce notizie a quanti operano nel settore
dell'informazione
elettronica e dell'industria dei contenuti multimediali; è possibile avere informazioni
sui più
recenti sviluppi del quadro normativo regolante il settore e sui programmi comunitari
connessi.
ISPO, Information Society Project Office è un organismo concepito per sostenere,
promuovere
ed orientare le attività pubbliche e private impegnate nello sviluppo della Società
dell'Informazione.
CORDIS, Community Research and Development Information Service, è una banca dati nella
quale è possibile reperire informazioni sul IV programma Quadro per la Ricerca e lo
Sviluppo
Tecnologico e le modalità di accesso ai relativi finanziamenti. Su CORDIS è possibile
consultare un servizio "news" su tutte le attività di ricerca e sviluppo
tecnologico promosse
dall'UE.
* http://risc590.bologna.enea.it/MIDAS-NET/
MIDAS-NET è una rete di organizzazioni a diffusione europea nata per
iniziativa del programma INFO2000 e finalizzata alla creazione di nuovi mercati per i
prodotti
e i servizi multimediali attraverso l'incentivazione della domanda fra gruppi mirati di
utenti.
* http://www.eurofound.eu.int/
Fondazione dell'UE che si occupa in particolare dei temi del lavoro, pari opportunità,
salute e
prevenzione sul lavoro, partecipazione, coesione sociale, sviluppo. In inglese e francese.
Associazione europea delle Camere di commercio, informazioni per le
imprese.
SITI ISTITUZIONALI SU SOCIALE E LAVORO DEI PAESI EUROPEI
Austria Public Employment Service, sito sul lavoro in tedesco e in inglese (non tutto
e'
tradotto).
Austria, sito sociale. In tedesco.
* http://socialsecurity.fgov.be/
Belgio, sicurezza sociale. Francese e olandese, in preparazione inglese e tedesco.
* http://www.keva.fi/kevaengl/introduction/index.htm
Finlandia, istituto di previdenza sociale, in finlandese, svedese e inglese. Come
funziona, i ruoli
delle varie amministrazioni, ecc.
Ministero del Lavoro finlandese, in finlandese.
* http://www.vn.fi/vn/english/index.htm
Sito del governo finlandese, in inglese.
* http://www.vn.fi/stm/english/
Affari sociali e salute in Finlandia.
Francia, Centro superiore di studi sulla sicurezza sociale (si tratta di una scuola di
formazione
ad alto livello). In inglese e francese.
Ministero del Lavoro tedesco. In tedesco inglese e francese.
Federal Employment Service in tedesco.
Sito del National Labour Institute, notizie sul lavoro e la formazione, programmi
europei,
iniziative in Grecia. In inglese e greco.
Ministero dell'Impiego e del lavoro del Lussemburgo. In francese.
* http://www.santel.lu/SECURITE/home.html
Ministero della sicurezza sociale del Lussemburgo. In francese.
Ministero del Lavoro e della solidarietà del Portogallo. In portoghese e inglese.
Ministero del Lavoro UK, dipartimento educazione e lavoro. In inglese.
* http://www.dss.gov.uk/ca/index.htm
Istituto nazionale delle assicurazioni UK. In inglese.
Dipartimento della Sicurezza sociale UK. In inglese.
Ministero del Lavoro spagnolo. In spagnolo, inglese, francese e tedesco.
SITI ISTITUZIONALI INTERNAZIONALI
Agenzia per il lavoro delle Nazioni Unite, si occupa in maniera particolare della
promozione
della giustizia sociale e del riconoscimento dei diritti umani e dei lavoratori. In
inglese,
francese e spagnolo.
* http://www.ilo.org/public/english/110secso/index.htm
Agenzia per il lavoro delle Nazioni Unite, sulla sicurezza sociale, in particolare per
lo sviluppo
di meccanismi per raggiungere un adeguato livello di protezione sociale.
Agenzia delle Nazioni Unite per lo sviluppo.
Alto Commissariato Onu per i rifugiati.
Tribunale penale internazionale per i crimini dell'ex Jugoslavia.
Organizzazione mondiale della Sanità.
Programma Onu per la lotta all'Aids. In inglese, francese e spagnolo.
Programma delle Nazioni Unite per il controllo della droga; in Inglese, francese e spagnolo.
* http://www.reliefweb.int/ocha_ol/index.html
United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs, ufficio Onu degli
affari
umanitari, in inglese.
Fondo monetario internazionale, in inglese.
La Banca mondiale.
Organizzazione mondiale del commercio.
SITI ISTITUZIONALI NAZIONALI
LAVORO E IMPRENDITORIA
Sito ufficiale del ministero del Lavoro italiano: tutte le informazioni in materia di
lavoro,
formazione professionale, previdenza sociale, programmi europei per lo sviluppo e
l'occupazione in italiano a alcune sezioni anche in inglese.
Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro: notizie sulla
legislazione in
materia, banca dati e statistiche, archivio nazionale delle soluzioni, pubblicazioni
sull'argomento.
Istituto per la formazione professionale dei lavoratori molto ricco: gazzette, notizie
legislative,
pubblicazioni, indirizzi utili. All'interno anche il sistema informativo Orfeo, sistema
telematico
di consultazione di banche dati e comunicazione telematica, incentrato su formazione
professionale, orientamento, istruzione ed occupazione in Italia ed in Europa, che
l'Istituto mette
a disposizione come mezzo di divulgazione delle informazioni sulle proprie attività
istituzionali.
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro: informazioni di diversa natura, tra cui
l'archivio dei contratti nazionali e aziendali, i seminari e le conferenze organizzate,
pubblicazioni varie, il bolletino del Cnel e documenti.
* http://www.iniziativecomunitarie.it
Assistenza tecnica sui programmi europei per l'occupazione in Italia.
* http://www.confartigianato.it
Sono accessibili le sezioni sulle donne-impresa, sull'euro, sui comunicati stampa e le
manifestazioni.
* http://www.confcooperative.it/
Servizi su finanziamenti, aiuti, contratti, legislazione italiana ed europea.
* http://www.confesercenti.it/eic.htm
Eurosportello della Confesercenti.
* http://www.confcommercio.it/
Sito della Confcommmercio, eurokit infomazioni dedicate alle piccole imprese.
Imprenditoria giovanile; sito con informazioni per quanti vogliono avviare e sviluppare
un'attività in proprio e per quanti (scuole, associazioni, enti locali) vogliono
sostenere
concretamente questa voglia di intraprendere. Informazioni sui programmi europei. In
italiano,
francese e inglese.
Sito nazionale delle Camere di commercio.
RICERCA E ISTRUZIONE
Ministero dell'Università e della ricerca scientifica.
Informazioni su programmi europei (ricerca e sviluppo tecnologico), fondi strutturali e
altri
programmi. Promosso dal Murst e dalla Commissione europea.
Biblioteca di documentazione pedagogica di Firenze: informazione sull'istruzione a
livello
italiano ed europeo (programma Socrates e altri), in italiano e in inglese.
* http://www.dsch.univ.trieste.it/cisai/
Ufficio di collegamento di Bruxelles del Consorzio CISAI presso l'Unione europea con
compiti
d'informazione e assistenza a favore delle Università consorziate. Bandi, informazioni e
notizie.
* http://www.euroinfo.unito.it/
Bandi, programmi e finanziamenti dell'Unione europea per la ricerca.
DONNE E PARI OPPURTUNITÀ
* http://www.palazzochigi.it/cmparita/
Sito della commissione Pari opportunità anche in versione inglese con
una nuova rubrica sulle donne all'estero (gli eventi, indirizzi utili etc.),
commissioni regionali e
provinciali, legislazione.
* http://www.osservatoriodonna.igol.it./
Osservatorio sull'imprenditoria femminile, informazioni sulle leggi e le possibilità
di aprire una
propria attività, spazio per i forum e altre iniziative.
* http://www.donne-impresa.net
Promosso dal ministero Pari opportunità. Per le donne (non solo) che
intendono creare un'attività. Leggi nazionali e regionali presentate in tabelle che
specificano i
destinatari, agevolazioni e i settori ammissibili (turismo-industria-commercio). Scheda
informativa della legge. Lingua italiana.
INFORMAZIONI SULL'EUROPA E GLI AFFARI SOCIALI
Sito della Presidenza del Consiglio, all'interno si trova anche il sito del Fondo sociale europeo.
* http://www.palazzochigi.it/opuscolo/
Pubblicazione della presidenza del Consiglio sull'Europa.
* http://www.affarisociali.it/
Dipartimento Affari sociali Fonti normative (Leggi nazonali e regionali), alcuni bandi europei.
SITI ISTITUZIONALI REGIONALI
INFORMAZIONI GENERALI
Sito della Conferenza delle regioni.
* http://www.regionicentroitalia.org/
Il sito delle regioni del centro Italia, 5 regioni riunite sotto l'insegna europea, con
bollettino
economico-politico di informazioni interregionali.
* http://www.regione.marche.it/sportello/default.asp
Sportello sociale della Regione Marche: politiche comunitarie, servizi sociali, lavoro,
beni
culturali, bandi, eventi, convegni.
* http://www.regione.campania.it/attivita.htm
I programmi comunitari più programmi regionali e nazionali spiegati diffusamente.
* http://www.csi.it/spdonna/link.htm
Link sulla donna: enti, legislazione, studi, pubblicazioni; progetto che coinvolge
Piemonte, Val
d'Aosta e Lombardia.
* http://www.csi.it/spdonna/donna.htm
Sportelli donna e lavoro di Piemonte, Lombardia e Val d'Aosta: fornisce consulenza e
orientamento. Lingua: italiana/inglese.
* http://www.comune.torino.it/~infogio/
Ottimo sito informagiovani con tantissime notizie utili per giovani e lavoro con molti
link. In
italiano einglese.
* http://www.provincia.torino.it/notizie_ue/hom_ue_notizie.html
Bolletino di informazioni europee della provincia di Torino. Sempre all'interno del
sito della
Privincia di Torino va segnalato Atlante, sito curato da soggetti diversi e interamente
dedicato
alle tematiche dell'immigrazione.
* http://www.regione.piemonte.it/consiglio/index.htm#/consiglio/notiziari/euroregione/index.htm
Bollettino d'informazione sulle Comunità europee della Regione Piemonte.
* http://www.eic-it352.it/EICIT352/home.nsf
Eurosportello Camera di commercio di Napoli.
* http://www.to.camcom.it/eurosportello/
Eurosportello della Camera di commercio di Torino, rivolto soprattutto alle imprese
contiene
molte informazioni utili per partecipare ai progetti europei.
* http://www.eurosportello.com/
Eurosportello della Camera di commercio di Milano.
LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
* http://www.regione.campania.it/settore.htm
Orientamento professionale della Regione Campania: informazioni, consulenze, progetti.
* http://www.regione.campania.it/agri-eco-form/
Agri-eco-form, programma attuato con fondi europei; presentazione in inglese francese
spagnolo.
* http://www.comune.napoli.it/telelavoro/intro.htm
Progetto Adapt del Comune di Napoli: telelavoro e sviluppo locale.
* http://sirio.regione.liguria.it/index.html
Assessorato lavoro della Regione Liguria: scuola, istruzione lavoro, tutte le
opportunità di
Liguria lavoro on line, infomazioni delle iniziative dell'EU in Liguria.
* http://www.regione.sardegna.it/ital/lavoro/lavoro.htm
Assessorato Lavoro, formazione professionale, Cooperazione e sicurezza sociale della
Regione
Sardegna: alcune informazioni sul fondo sociale e i corsi di formazione degli interventi
per
l'occupazione.
* http://www.comune.roma.it/usno/
Rete informativa sul lavoro creata dagli organismi pubblici del Lazio, informazioni su
alcuni
programmi europei.
* http://www.comune.roma.it/usno/index.htm
Area servizi sperimentali, nuovi centri per l'impiego della Direzione provinciale del
lavoro di
Roma.
* http://www.isnet.it/provfg/InterventiFormazioneOccupazione.htm
Formazione e occupazione Provincia di Foggia e agenzia per l'impiego
Puglia.
* http://www.regione.lombardia.it/rlweb001.nsf/DIRGENCOVERPAGES/E1
Regione Lombardia, direzione generale formazione e lavoro.
* http://www.regione.abruzzo.it/servizi.html
Pagina coi servizi della Regione Abruzzo: formazione professionale, lavoro.
* http://www.sirio.regione.lazio.it/index.htm
Assessorato Scuola, Formazione e Politiche per il lavoro Regione Lazio.
* http://www2.comune.bologna.it/bologna/dplavoro/
Direzione provinciale del lavoro di Bologna.
* http://www.ixpress.it/agenziaimpiegoabruzzo/
Agenzia per l'impiego dell'Abruzzo.
http://www.galactica.it/agimp/
Agenzia per l'impiego Regione Sicilia.
* http://www.comune.bologna.it/iperbole/lavoroer/
Direzione regionale del lavoro, Emilia Romagna.
* http://sirio.regione.liguria.it/agimp/
Agenzia per l'impiego della Liguria.
SITI NON ISTITUZIONALI SUL LAVORO E SUI TEMI SOCIALI LAVORO ED ECONOMIA
* http://www.galeriesociale.com/
Elenco siti Internet sui temi sociali e del lavoro. In francese.
* http://www.tg3.rai.it/articolo1/
Rubrica di raitre: offerte di lavoro, curriculum, indirizzi delle agenzie per l'impiego
d'Italia,
iniziative dell'Unione europea.
* http://www.isnet.it/lavoro.htm
Pagina con links per trovare lavoro da New York al Sudafrica.
Swedish National Labour Market Administration: sito per la ricerca di lavoro, osservatorio della situazione dell'occupazione e informazioni varie. In svedese e inglese.
The Joint Industrial Safety Council: fondazione che si occupa in particolare della
prevenzione
degli incindenti sul lavoro e dell'inquinamento (inglese e svedese).
* http://www.okkupati.lavori.net/frameset.htm
Sito della trasmissione tv okkupati: informazioni sul lavoro e sulla formazione,
diversi link e
iniziative. In italiano.
* http://www.corriere.it/lavoro.htm
Corriere lavoro on-line: il supplemento settimanale del Corriere della sera on-line con
tutti i
numeri vecchi in archivio.
Sito molto ricco di notizie su lavoro, scuola, Europa.
Sito americano sul lavoro, tutto sulle opportunità di lavoro.
* http://www.starnet.it/pub/siti/lavor1.htm
Pagina di links sul lavoro.
Istituto per la promozione della cultura economica.
* http://www.tagliacarne.it/europass/index.htm
Programmi europei per le autonomie locali, progetto Europass.
* http://www.citinv.it/associazioni/CNMS/vit/links.html
Links di siti di organizzazioni sulla dignità del lavoro e i diritti dei lavoratori.
Informazioni per le imprese e i programmi europei a esse indirizzati.
Alleanza internazionale cooperazione, organizzazione internazionale non-governativa
sulla
cooperazione internazionale soprattutto nei settori dell'agricoltura, pesca, credito,
lavoro e
salute. In inglese, con alcune pagine anche in francese, spagnolo, tedesco, svedese,
portoghese.
* http://www.ceemail.com/chambers.html
Links e indirizzi delle Camere di commercio di tutto il mondo.
AIDS
Lega italiana per la lotta contro l'Aids.
Uno dei più grandi archivi di informazioni sull'Aids. Inglese e spagnolo.
* http://www.mclink.it/assoc/aids/
Informazioni sull'Aids e le altre malattie sessualmente trasmissibili.
AMBIENTE
La più grande organizzazione ambientalista del mondo.
Il sito italiano del Wwf.
Legambiente, organizzazione ambientalista italiana.
Il sito di Greenpeace, organizzazione ecologista e pacifista.
* http://www.iisd.ca/linkages/
Sito che contiene gli atti e le informazioni di diverse iniziative, tra cui le
conferenze dell'Onu,
su sviluppo e inquinamento. In Inglese.
DIRITTI UMANI
* http://www.amnesty.org/
Il sito di Amnesty International, la più conosciuta organizzazione che si occupa della
difesa dei
diritti dell'uomo. In inglese.
* http://www.amnesty.it/home.htm
Il sito italiano di Amnesty International.
* http://www.citinv.it/associazioni/CNMS/vit/welcome.html
Informazioni sui diritti umani e sulla condizione dei lavoratori. Documenti e notizie. In italiano.
Osservatorio sui diritti umani. In Inglese, francese, potoghese, spagnolo, russo, cinese.
* http://www.agora.stm.it/ntc/
Associazione Nessuno tocchi Caino, contro la pena di morte. In inglese.
GIOVANI E ISTRUZIONE
Sito per giovani, con pagine sul lavoro, sui viaggi, sulla musica.
Istituto universitario europeo: borse per studi europei. Lingua: inglese.
Sito Università di Roma per studenti Erasmus.
HANDICAP
* http://www.handimpresa.it/index.html
Pagina informativa dell'associazione handimpresa, impegnata nel campo dell'inserimento
delle
persone con handicap nella società. In italiano.
Sito sulla legislazione riguardante gli handicappati, notizie sulle leggi approvate e
in via di
approvazione, sportello telematico per la richiesta di informazioni. in italiano.
* http://www.uildm.org/handilinx/
Elenco molto ricco di links sull'handicap diviso per categorie. In italiano.
IMMIGRAZIONE
Libertà civili e diritti in Europa.
Sito relativo ai sans papiers francesi.
Electronic immigration network.
European Reserach center on migration and ethnic relations, centro studi
sull'immigrazione e le
relazioni interetniche, con riferimento al contesto europeo e non. In inglese.
* http://www2.iperbole.bologna.it/bologna/immigra/
La città multietnica, una serie di servizi per gli immigrati in italia, a cura del
comune di
Bologna.
European Council on refugees and exiles, associazione non governativa che si occupa di
esuli e
refugiati. In inglese.
* Vedi anche sito Atlante in SITI ISTITUZIONALI REGIONALI, sito che si trova
all'interno di
quello della Provincia di Torino ma interamente curato da gruppi e associazioni.
MINORI
Save the children, associazione per la tutela dei minori.
* http://www.cambio.it/ecpat/home.html
Contro la prostituzione infantile legata al turismo sessuale.
Associazione Telefono Azzurro, si occupa della difesa dei minori.
TERZO SETTORE
* http://www.noprofit.org/indexall.html
Informazioni su cooperazione sociale, organizzazioni non governative, associazionismo e volontariato in generale. in italiano, inglese, francese e spagnolo.
* http://www.impresasociale.it/
Informazione sulle cooperative sociali e sul no profit.
* http://www.arci.agora.stm.it
Sito delle Acli.
* http://www.chiesacattolica.it/caritasroma
* http://www.agora.stm.it/confcooperative
* http://www.manitese.it/matehome.htm
Mani Tese è un'associazione nazionale ed internazionale per favorire l'instaurazione
di nuovi
rapporti fra i popoli, fondati sulla giustizia, la solidarietà, il rispetto delle diverse
identità
culturali.
Associazione Gruppo Abele.
TOSSICODIPENDENZE
Coordinamento nazionale comunità di accoglienza.
Federazione italiana comunità terapeutiche, informazioni sulla tossicodipendeza e
indirizzi
delle comunità di recupero.
* http://www.versilia.toscana.it/pietrasanta/sims.html
Gruppo di Studio e intervento sulle malattie sociali, incentrato sulla tossicodipendenza.
* http://www.hyperreal.com/drugs/fags/resources.html
Contiene links a siti sulle droghe di tutto il mondo.
Sito sulla tossicodipendenza e soprattutto sull'ecstasy. In Inglese.
SITI SINDACALI NEL MONDO
International Confederation of Free Trade Unions (ICFTU), 124 milioni di aderenti
attraverso
213 sindacati in 143 nazioni.
IN EUROPA
CES, Confederazione europea dei sindacati.
Accademia sindacale europea, struttura di formazione della Ces che realizza corsi
transnazionali e realizza progetti europei.
* http://www.etuc.org/etuco/afett.cfm
Struttura di formazione della Ces per lavoratori nelle nuove tecnologie; inglese,
francese,
tedesco.
Austria
OEGB; tedesco con presentazione anche in inglese.
Belgio
Versioni fiamminga e francese dello stesso sindacato: BBTK-ABVV fiammingo, SETCA-FGTB
francese.
ACV-CSC; inglese, francese, tedesco, spagnolo e fiammingo.
Danimarca
LO; danese e inglese.
FTF; danese e inglese.
AC; danese e inglese.
Francia
CGC; francese.
FEN; francese e alcune parti in inglese e spagnolo.
CFDT; francese.
Finlandia
SAK; finlandese e inglese.
STTK; finlandese, svedese, inglese.
AKAVA; finlandese, svedese, inglese.
Germania
DGB; tedesco, francese, inglese, spagnolo.
* http://www.dag.de/
DAG; tedesco.
Gran Bretagna
TUC; inglese.
Irlanda
ICTU; inglese.
Islanda
ASI; islandese.
Lussemburgo
OGB-L; francese, tedesco.
LCGB; francese.
Norvegia
LO; noervegese, inglese.
AF; norvegese, inglese.
Paesi Bassi
FNV; olandese.
Portogallo
UGT; portoghese, spagnolo, francese, tedesco, inglese.
San Marino
* http://www.tradecenter.sm/csdl/
CSDL; italiano.
Spagna
CC.OO.; spagnolo, francese, inglese.
UGT; spagnolo.
Svezia
LO; svedese, inglese.
TCO; svedese, inglese.
SACO; svedese, spagnolo, francese, tedesco, inglese.
IN ITALIA
Sezione europea e progetto NetUnion.
Informazioni dettagliate sulle problematiche dei lavoratori transfrontalieri.
INFORMAZIONE
AGENZIE DI STAMPA
* http://www.agenziaitalia.it/
AGI.
Agenzia internazionale stampa estera.
Agence France Presse.
QUOTIDIANI
* http://www.mir.it/mani/ il manifesto.
* http://www.iht.com/ International Herald Tribune.
The Guardian & The Observer.
PERIODICI
* http://www.internazionale.it/
* http://www.mondadori.com/panorama/
* http://www.ina.fr/CP/MondeDiplo/mondediplo.fr.html
Le Monde diplomatique.
La ricerca pubblicata su questo inserto è stata effettuata da EUROFRAME Genova.
E-mail: euroframe@euroframe.it