Euronote n.80
Editoriale
Parafrasando uno slogan molto diffuso qualche anno fa tra i movimenti di critica alla globalizzazione neoliberista, oggi a proposito del processo di costruzione europea si potrebbe dire che “un’altra Unione europea non è possibile ma necessaria”. L’attuale Ue, infatti, sprofondata nella crisi economico-finanziaria poi divenuta sociale non ha saputo uscirne, è in forte ritardo... »
Un’Europa migliore
Le più grandi coalizioni e confederazioni di Ong europee hanno costituito un’Alleanza per chiedere un cambiamento radicale nelle politiche dell’Ue Povertà e disuguaglianze in aumento, circa 27 milioni di disoccupati, potere salariale diminuito in 18 Stati membri su 28, cittadini in difficoltà crescenti: l’Unione europea segna il passo e necessita di un cambio di marcia... »
La sottoccupazione nell’Ue
Secondo le rilevazioni di Eurostat, nell’Ue 10 milioni di lavoratori part-time sono sottoccupati e oltre 11 milioni di persone possono essere considerate una potenziale forza lavoro aggiuntiva La popolazione dell’Unione europea di età compresa tra i 15 e i 74 anni può essere suddivisa in tre grandi gruppi sulla base della situazione lavorativa: nel 2013... »
Diritti non solo sulla Carta
La quarta Relazione annuale sull’applicazione della Carta europea dei diritti fondamentali evidenzia la sua crescente rilevanza e legittimazione nelle politiche e nelle pratiche dell’Ue Dal dicembre 2009, con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, è diventata giuridicamente vincolante la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, testo che sancisce i diritti che rispecchiano i valori... »
Una piattaforma dell’Ue contro il lavoro sommerso
La Commissione europea ha proposto un’azione congiunta a livello europeo per contrastare e trasformare in formale il lavoro “nero” Il lavoro sommerso è un fenomeno diffuso in tutti gli Stati membri dell’Ue, ancora di più da quando la crisi ha indebolito i mercati del lavoro favorendo così l’offerta privata del lavoro sommerso. Esso comprende... »
Nuova direttiva sulla libera circolazione dei lavoratori
Il Parlamento europeo ha approvato il 16 aprile scorso un progetto di legge, già concordato col Consiglio, sul distacco dei lavoratori dislocati temporaneamente all’estero. I negoziatori dell’Europarlamento hanno rafforzato la proposta iniziale chiarendo le norme per le imprese, distinguendo fra dislocazioni vere e tentativi di aggirare la legge e dando agli Stati una certa... »
Reddito minimo necessario per combattere la povertà
Adeguati regimi di sostegno al reddito ben congegnati possono essere potenti strumenti per combattere la povertà e aumentare la partecipazione al mercato del lavoro, contribuendo così a raggiungere l’obiettivo di Europa 2020 di ridurre il numero di persone in condizioni di povertà e di esclusione sociale di almeno 20 milioni entro quell’anno. Questa è... »
Migrazioni: nuove regole per i soccorsi in mare
Il Parlamento europeo ha approvato nuove regole sulla ricerca e il salvataggio di migranti e per definire come le guardie di frontiera in servizio per le operazioni marittime di Frontex dovranno trattare i migranti. Le nuove regole, già informalmente concordate dai negoziatori del Parlamento e del Consiglio, dovrebbero entrare in vigore prima dell’estate. Il regolamento... »
AGENDA // APPUNTAMENTI
29-30 aprile: Atene, Consiglio informale EPSCO 5 maggio: Bruxelles, Eurogruppo 6 maggio: Bruxelles, Consiglio ECOFIN 22-25 maggio: Elezioni Parlamento europeo »