Articoli di Euronote n.60
Nuovo Trattato per l’Ue

«Il Trattato di Lisbona pone il cittadino al centro del progetto europeo. Disporremo finalmente delle istituzioni giuste per agire e della stabilità necessaria per convogliare tutte le energie verso il raggiungimento dei risultati che contano per i nostri cittadini» ha dichiarato il presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, in occasione dell’entrata in vigore... »
Consiglio europeo rivolto a Copenaghen
Da sempre nella percezione dei cittadini l’Europa si muove e si fa a Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo, sedi istituzionali, ma sono molte altre le città in cui hanno avuto luogo eventi rilevanti per la storia dell’Ue. Ad esempio ci sono le “città dei Trattati” che hanno definito fino a pochi giorni fa le regole... »
La nuova Commissione europea
Il riconfermato presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso, ha reso noti i nomi dei componenti della sua squadra che, dopo un iter piuttosto lungo la cui conclusione è prevista per il febbraio 2010, lo affiancheranno nella gestione del suo secondo mandato. Arriva così per l’Ue un altro segnale di continuità con il recente passato... »
L’impatto della crisi sull’occupazione

«È comune che il Prodotto interno lordo e il tasso di occupazione facciano registrare evoluzioni differenti sia in termini quantitativi sia in termini temporali» in quanto le dinamiche del mercato del lavoro reagiscono alle evoluzioni economiche con un certo ritardo. È quanto osserva l’Ufficio europeo di statistica Eurostat nel numero 79/2009 della serie Statistics... »
La strategia “UE 2020”
La Commissione europea ha reso nota, lo scorso 24 novembre, la cosiddetta strategia “UE 2020” che, partendo dai risultati della Strategia di Lisbona, mira a consolidare la ripresa europea post-crisi, a scongiurare il rischio futuro di crisi analoghe e a raggiungere tre obiettivi tematici: far sì che la conoscenza sia un fattore di ricchezza,... »
La recessione aumenta le discriminazioni
Il 16% dei cittadini europei sostiene di aver subito discriminazioni, mentre il 64% si dichiara preoccupato perché la recessione aumenterà le discriminazioni dovute all’età sul mercato del lavoro. È quanto emerge da un sondaggio Eurobarometro realizzato in vista del Vertice europeo sull’uguaglianza che svoltosi a Stoccolma nei giorni 16 e 17 novembre scorsi. Si... »
Importante l’integrazione, ma permane la xenofobia
Si è svolto a Bruxelles nei giorni 12-13 novembre scorsi il Secondo Forum europeo sull’integrazione, piattaforma di discussione e di consultazione che si riunisce due volte all’anno, su iniziativa della Commissione europea e del Comitato economico e sociale europeo (Cese), per esaminare le politiche d’integrazione degli immigrati ai livelli locale, regionale, nazionale ed europeo. Rappresentanti... »
Protezione e asilo politico in Europa

I 27 Stati membri dell’Ue hanno garantito la protezione a 76.300 richiedenti asilo nel 2008, soprattutto iracheni (16.600 persone, 22% del totale delle persone protette), somali (9500, 12%), russi (7400, 10%), afghani (5000, 7%) ed eritrei (4600, 6%). I dati raccolti da Eurostat segnalano 281.100 decisioni prese sull’applicazione dell’asilo a livello di Ue, delle quali... »
In aumento nell’Ue l’uso di Internet

Nell’Ue circa la metà dei cittadini utilizza quotidianamente il web, ma tra i giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni la quota di utenti quotidiani di Internet sale a tre quarti, secondo le rilevazioni rese note da Eurostat in merito alle tecnologie dell’informazione e comunicazione (Itc). In generale, nell’Ue a 27... »
Eurostat: giovani, precari e disoccupati

Sono 95 milioni nell’Ue a 27 Stati i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, cioè circa un quinto del totale della popolazione europea, con caratteristiche proprie piuttosto comuni rispetto alle generazioni più adulte e anziane ma anche con differenze rilevanti nei comportamenti tra Stati membri, rileva uno studio di... »